Canali Minisiti ECM

Steatosi epatica, l’impatto sull’epatite C

Infettivologia Medical Information Dottnet | 25/05/2017 17:06

Il coinvolgimento della steatosi nello sviluppo, progressione e trattamento dell’epatite C cronica.

L’epatite virale è una delle malattie infettive più difficili da gestire per l’alta incidenza delle infezioni acute, la severità delle infezioni corniche, il rischio di cronicità e I costi del trattamento per ogni paziente. L’epatite può presentarsi come infiammazione epatica acuta o cronica e può essere causata da farmaci, alcol, malattie autoimmuni, virus o disordini metabolici. La presenza di marcatori virali o immunologici nel siero dei pazienti è importante per analizzare l’eziologia, il livello di attività e l’appropriatezza del trattamento scelto. L’interesse della comunità scientifica si è quindi spostato verso l’identificazione di fattori che potrebbero influenzare il tasso di progressione della malattia e la risposta alla terapia. Queste variabili includono: età, genere, consumo di alcol, durata dell’infezione, razza, genotipo del virus C, carica virale e lo stadio della fibrosi. Recentemente è stato chiamato in causa un altro fattore, la steatosi, una caratteristica istologica non specifica dell’infezione cronica da HCV presente nel 50% dei casi. La severità della steatosi sembra infatti giocare un ruolo importante nello sviluppo e nella progressione della fibrosi. La steatoepatite è riconosciuta come causa di cirrosi da origine sconosciuta o come stadio finale di diverse lesioni epatiche.

L’idea alla base del lavoro di Alice Elena Găman et al. è che la steatosi sia un importante cofattore implicato nell’induzione della fibrosi e dell’infiammazione nel fegato in caso di epatite C cronica.

pubblicità

Diversi lavori precedenti avevano suggerito che la steatosi sia responsabile della resistenza al trattamento combinato di interferone e ribavirina. Per questo motivo è stato studiato l’effetto della steatosi sulla risposta a questo tipo di terapia.

L’obiettivo principale dello studio è stato quello di valutare la risposta biologica, la risposta virale precoce, e quella virale sostenuta nei pazienti affetti da epatite C cronica trattati con interferone alfa (IFN- α), IFN-α2a o IFN- α 2b pegilato più ribavirina e di correlarle alla presenza di steatosi epatica.

Circa 210 pazienti sono stati così monitorati per i seguenti parametri: età, sesso, valori ALT, AST, anticorpi anti-HCV, quantizzazione e caratterizzazione dell’RNA del virus, esame istopatologico.

I risultati hanno mostrato che il valore iniziale dell’RNA-HCV, la percentuale relativa di carica virale durante i primi 12 mesi di trattamento ed il punteggio istologico legato alla steatosi, potrebbero essere predittivi della risposta virale nell’epatite C cronica. Dallo studio è emerso infatti che una steatosi epatica severa influenzi negativamente le risposte EVR e SVR nei pazienti con epatite C trattati con PEG-IFN e ribavirina per 48 settimane; un punteggio di steatosi ≤3 è inoltre in grado di predire EVR con una sensibilità del 91.03% e una specificità del 21.54%.

Fonte:

Alice Elena Găman et al. The impact of liver steatosis on early and sustained treatment response in chronic hepatitis C patients. Rom J Morphol Embryol 2017, 58(1):107–113.

Commenti

I Correlati

Ogni anno 2,5 milioni di morti nel mondo

Trend stabile; Italia seconda in Europa dopo Germania

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Il pericoloso patogeno scatena un'infezione potenzialmente mortale

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing